I 8 migliori progetti Solana DeFi da seguire nel 2025

I 8 migliori progetti Solana DeFi da seguire nel 2025

Empowering Traders2025-08-08 18:08:19
Con l’evoluzione continua dell’ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi), Solana è emersa nel 2025 come uno dei centri più vivaci per la DeFi. Nota per la sua velocità, le basse commissioni e una comunità di sviluppatori in rapida crescita, Solana sta attirando una nuova generazione di utenti e costruttori DeFi alla ricerca di prestazioni senza compromettere la decentralizzazione.
 
Dagli exchange decentralizzati (DEX) ai protocolli di staking e restaking, il panorama DeFi di Solana si sta espandendo rapidamente. Che tu sia un utente crypto esperto o un principiante, monitorare i principali progetti DeFi di Solana può aiutarti a orientarti in questo ecosistema in rapida evoluzione e scoprire dove avviene l’innovazione.
 

Perché i progetti DeFi di Solana sono importanti nel 2025

Il panorama della DeFi sta subendo un cambiamento significativo, con Solana che emerge come piattaforma chiave per un’infrastruttura DeFi ad alte prestazioni. Mentre i sistemi finanziari tradizionali affrontano costi crescenti e accesso limitato, l’architettura efficiente e l’ecosistema in espansione di Solana stanno attirando sviluppatori, utenti e capitali su larga scala.

1. Solana come seconda blockchain DeFi più grande ad agosto 2025

Attualmente Solana è la seconda blockchain DeFi più grande per valore totale bloccato (TVL), con 10,2 miliardi di dollari nel suo ecosistema. Ciò rappresenta il 7,05% del mercato DeFi globale e la colloca davanti a BSC, Bitcoin e Tron. Il suo primato è alimentato sia dall’affidabilità tecnica sia da una base di applicazioni in continua crescita.
 
La rete supporta oltre 329 protocolli e ha attratto più di 34 miliardi di dollari in asset trasferiti da altre blockchain, riflettendo una forte domanda cross-chain. La capitalizzazione di mercato delle stablecoin di Solana ha superato gli 11 miliardi di dollari, evidenziando il suo ruolo come base per transazioni a valore stabile nelle applicazioni DeFi.
 

2. Adozione istituzionale e crescita dell’ETF di staking di Solana

Con il mercato globale della DeFi previsto in crescita fino a 231 miliardi di dollari entro il 2030, la posizione attuale di Solana offre spazio per un’ulteriore espansione. La sua infrastruttura ha già raggiunto una massa critica in termini di attività dei protocolli e adozione da parte degli sviluppatori, supportata da un’elevata capacità di transazione, basse commissioni e scalabilità comprovata. Questi vantaggi stanno attirando l’attenzione delle istituzioni che stanno iniziando a allocare SOL nelle loro strategie di tesoreria, considerandolo un’alternativa performante agli asset crypto tradizionali.
 
La fiducia nel valore a lungo termine di Solana è stata ulteriormente rafforzata dal recente lancio di un ETF di staking di Solana. Offrendo un’esposizione regolamentata a SOL insieme all’accesso ai rendimenti dello staking, l’ETF rappresenta un passo importante verso una partecipazione istituzionale più ampia. Questi sviluppi riflettono l’evoluzione di Solana, da blockchain ad alta velocità a piattaforma finanziaria affidabile e di crescente rilevanza sia per i mercati retail che istituzionali.
 

I 8 principali progetti DeFi di Solana da tenere d’occhio nel 2025

L’ecosistema DeFi di Solana è cresciuto rapidamente sia in scala che in complessità, con nuovi protocolli che emergono nello staking, nel trading, nel restaking e nelle infrastrutture di liquidità. Di seguito otto progetti di spicco che stanno plasmando l’economia on-chain di Solana nel 2025, ciascuno contribuendo in modo unico alla crescente architettura finanziaria della rete.

1. Kamino Finance (KMNO)

Tipo di progetto: Protocollo di prestito
 
Dal 2024, il mercato dei prestiti su Solana ha registrato una crescita esponenziale, con il valore totale bloccato (TVL) nei prestiti aumentato di oltre il 300% anno su anno, grazie all’accelerazione dell’adozione istituzionale. I protocolli di prestito sono diventati un’infrastruttura fondamentale per le strategie di trading a leva, con piattaforme che gestiscono ogni mese miliardi di dollari in volumi di prestito. Il settore si è evoluto oltre il semplice prestito, includendo una gestione automatizzata della liquidità sofisticata e strategie di rendimento a leva, attirando capitali sia retail che istituzionali alla ricerca di rendimenti ottimizzati.
 
Kamino Finance (KMNO) è emerso come il principale protocollo di prestito su Solana, offrendo una piattaforma DeFi completa che combina vault di liquidità automatizzati con servizi di prestito di livello istituzionale. Il protocollo si distingue per i suoi innovativi vault di liquidità automatizzati (ALV) che riequilibrano automaticamente le posizioni di liquidità concentrata, fornendo al contempo capacità di prestito e di prestito con sistemi avanzati di gestione del rischio, che hanno attratto oltre 1,6 miliardi di dollari in valore totale bloccato.
 

2. Jito (JTO)

 
Il liquid staking ha trasformato il panorama dello staking su Solana, con il settore cresciuto da praticamente zero a oltre 3 miliardi di dollari in valore in stake in soli due anni. L’introduzione delle ricompense potenziate da MEV ha rivoluzionato la generazione di rendimento, con i validatori compatibili MEV che superano costantemente lo staking tradizionale del 2-4% annuo. Il mercato del liquid staking su Solana ha raggiunto una significativa adozione istituzionale, con oltre 11 milioni di token JitoSOL distribuiti su più di 650.000 conti.
 
Jito (JTO) è stato il pioniere del liquid staking potenziato da MEV su Solana, diventando il primo protocollo a combinare le ricompense dello staking tradizionale con la cattura del Maximum Extractable Value (MEV) per migliorare i rendimenti. Gli utenti mettono in stake SOL e ricevono token JitoSOL che rappresentano la loro posizione, guadagnando sia le ricompense di consenso che i profitti MEV attraverso la sofisticata rete di validatori della piattaforma, che elabora oltre il 31% delle operazioni dei validatori di Solana e ha costantemente fornito rendimenti superiori corretti per il rischio.
 

3. Jupiter (JUP)

 
L’aggregazione DEX su Solana è passata da semplice strumento di comodità a infrastruttura di trading essenziale. Dal 2023, con la frammentazione dell’ecosistema su più exchange, il volume aggregato è cresciuto di oltre il 500%. Il settore gestisce ora oltre 700 milioni di dollari di volume di swap giornaliero, diventando fondamentale per la scoperta dei prezzi ottimale nell’ecosistema DEX diversificato di Solana. Dati recenti mostrano che oltre il 55% di tutte le transazioni DEX su Solana passano attraverso piattaforme di aggregazione, sottolineando il loro ruolo centrale nella liquidità dell’ecosistema.
 
Jupiter (JUP) si è trasformato da semplice aggregatore DEX nella piattaforma DeFi più completa di Solana, espandendosi oltre gli swap per includere il trading di perpetual, il lancio di token e strumenti di gestione del portafoglio. Gli algoritmi di routing avanzati della piattaforma eseguono scansioni simultanee su più DEX per garantire un’esecuzione ottimale, mentre acquisizioni strategiche come SonarWatch, Coinhall e MoonShot hanno posizionato Jupiter come un ecosistema Web3 completo, che offre servizi finanziari integrati a milioni di utenti.
 
 

4. Sanctum (INF)

 
Il panorama dei token di liquid staking su Solana affronta sfide significative di frammentazione, con oltre 50 diversi LST (Liquid Staking Token) che creano pool di liquidità isolati, limitando l’efficienza del capitale. I dati storici mostrano che gli scambi tra LST spesso subiscono un alto slippage a causa della frammentazione della liquidità, con alcune operazioni che registrano un impatto sul prezzo del 3-5% anche con volumi relativamente piccoli. Il settore è cresciuto fino a rappresentare oltre il 10% di tutti i SOL in staking, ma manca ancora di un’infrastruttura unificata necessaria per un’interoperabilità senza soluzione di continuità tra le diverse soluzioni di staking.
 
Sanctum (INF) affronta la frammentazione degli LST creando il primo livello di liquidità unificato per tutti i token di liquid staking su Solana, consentendo scambi istantanei tra diversi LST con slippage minimo grazie al suo innovativo meccanismo Infinity Pool. Il protocollo permette la creazione di LST personalizzati e fornisce l’infrastruttura per consentire ai progetti di utilizzare gli LST come strumenti per offrire rendimenti aggiuntivi, servizi in abbonamento o diritti di governance, creando di fatto un “futuro LST infinito” in cui qualsiasi token di staking può essere scambiato in modo efficiente.
 
 

5. Raydium (RAY)

 
Raydium ha mantenuto la leadership di mercato sin dall’emergere della DeFi su Solana, detenendo costantemente il TVL più alto tra i DEX di Solana con oltre 1 miliardo di dollari in liquidità attraverso diversi cicli di mercato. Le prestazioni storiche mostrano che Raydium ha elaborato oltre 500 miliardi di dollari di volume di trading cumulativo dal lancio, rendendolo uno dei DEX di maggior successo su tutte le blockchain. La sua integrazione con il book ordini di Serum gli ha permesso di conquistare una quota di mercato significativa, spesso elaborando più volume di alcuni concorrenti affermati su Ethereum, nonostante una capitalizzazione di mercato complessiva inferiore.
 
Raydium (RAY) funge da principale hub di liquidità di Solana, combinando in modo unico la funzionalità di un market maker automatizzato con l’integrazione di un central limit order book per un’esecuzione di trading superiore. La piattaforma si è affermata come infrastruttura di riferimento sia per i trader retail che istituzionali, offrendo pool di liquidità concentrati, opportunità di yield farming e un’integrazione senza soluzione di continuità con l’ecosistema Solana più ampio, mantenendo la sua posizione di spina dorsale della DeFi su Solana.
 
 

6. Marinade (MNDE)

 
Marinade ha introdotto lo staking liquido su Solana nel 2021 e ha mantenuto la sua posizione come piattaforma di staking più consolidata dell'ecosistema, con oltre due anni di operazioni continue. Il protocollo ha messo in staking complessivamente oltre 6 milioni di SOL e distribuito token mSOL, diventati uno degli asset più ampiamente integrati nella DeFi di Solana. I dati storici mostrano che l'algoritmo di selezione dei validatori di Marinade ha contribuito a migliorare significativamente le metriche di decentralizzazione di Solana, distribuendo lo stake su centinaia di validatori invece di concentrarlo tra pochi operatori dominanti.
 
Marinade Finance (MNDE) opera come protocollo di staking liquido fondamentale di Solana, offrendo sia staking liquido tramite token mSOL sia soluzioni di staking nativo che promuovono la decentralizzazione della rete. La sofisticata strategia di selezione dei validatori del protocollo distribuisce automaticamente lo stake tra validatori più piccoli e ad alte prestazioni, fornendo agli utenti token liquidi che aumentano di valore grazie alle ricompense di staking accumulate e possono essere utilizzati in tutto l'ecosistema DeFi di Solana.
 

7. Meteora

 
La gestione dinamica della liquidità è emersa come un'innovazione fondamentale nella DeFi, con protocolli che utilizzano strategie di market making automatizzate ottenendo un'efficienza del capitale significativamente migliore rispetto agli AMM (Automated Market Makers) tradizionali. Il settore ha registrato una crescita esplosiva con l'ascesa del trading di memecoin e il lancio di nuovi token, richiedendo infrastrutture specializzate in grado di gestire asset volatili mantenendo al contempo una liquidità profonda. I dati mostrano che i protocolli DLMM (Dynamic Liquidity Market Maker) hanno raggiunto fino al 50% in più di efficienza del capitale rispetto ai tradizionali market maker a prodotto costante.
 
Meteora opera come il principale protocollo di liquidità dinamica di Solana, specializzato nel market making automatizzato grazie alla sua innovativa tecnologia DLMM che ottimizza l'allocazione del capitale in tempo reale. Pur essendo strettamente collegata al team di Jupiter, Meteora funziona in modo indipendente e si è rapidamente affermata come la seconda DEX più grande su Solana, concentrandosi sulla fornitura efficiente di liquidità per asset volatili, nuovi lanci di token e trading di memecoin.
 

8. Orca (ORCA)

 
Orca si è distinta nel panorama competitivo dei DEX su Solana dando priorità all'esperienza utente e all'accessibilità, classificandosi costantemente tra i primi tre DEX per soddisfazione degli utenti. La piattaforma è stata pioniera nell'introduzione della liquidità concentrata su Solana tramite il prodotto Whirlpools, che ha permesso un utilizzo più efficiente del capitale e rendimenti più elevati per i fornitori di liquidità. I dati storici mostrano che Orca ha elaborato oltre 100 miliardi di dollari di volume di scambi, mantenendo uno dei tassi di fallimento più bassi e il più alto tasso di fidelizzazione degli utenti tra i DEX di Solana.
 
Orca offre un gateway intuitivo alla DeFi di Solana grazie alla sua interfaccia user-friendly e alla tecnologia innovativa Whirlpools, che consente la fornitura di liquidità concentrata per la massima efficienza del capitale. La piattaforma si è guadagnata la reputazione di DEX più accessibile su Solana, offrendo al contempo funzionalità avanzate come la gestione automatizzata della liquidità, strutture tariffarie dinamiche e integrazione fluida con i principali protocolli di Solana, rendendola la scelta preferita sia dai neofiti della DeFi che dai trader esperti.
 

Come fare trading di token di progetti Solana DeFi su BingX

I token Solana DeFi stanno guadagnando slancio nel 2025, poiché trader e investitori cercano di sfruttare la crescita dell’ecosistema Solana, veloce e a basso costo. Token di progetti leader come Jupiter, Raydium, Marinade e Orca attirano attenzione grazie al loro utilizzo attivo in swap, staking, restaking e fornitura di liquidità. BingX offre una piattaforma all-in-one che combina le funzionalità di un exchange centralizzato con strumenti basati sull’intelligenza artificiale
per supportare decisioni di trading più intelligenti.

Usa la piattaforma all-in-one di BingX con assistenza AI

Puoi acquistare e fare trading dei principali token Solana DeFi direttamente sul mercato spot di BingX. Per chi vuole spingersi oltre, BingX offre anche futures perpetui, copy trading e analisi guidate dall’AI per migliorare la propria strategia.
 

Passaggio 1: Trova la tua coppia di trading

Cerca la coppia di token che desideri scambiare (ad esempio RAY/USDT o JUP/USDT) utilizzando la barra di ricerca di BingX. Scegli Spot per operazioni semplici o passa a Futures per posizioni a leva.

Passaggio 2: Analizza con BingX AI

Clicca sull’icona AI nella pagina di trading per accedere all’analisi di mercato in tempo reale di BingX AI. Lo strumento evidenzia le tendenze recenti dei prezzi, i livelli di supporto e resistenza e aiuta a interpretare i segnali di mercato.
 

Passaggio 3: Esegui e monitora la tua operazione

Usa un ordine a mercato per un’esecuzione immediata o un ordine limite per puntare al prezzo di ingresso desiderato. Continua a monitorare BingX AI per adattare la tua posizione e strategia in base alle condizioni di mercato in evoluzione.

Rischi e considerazioni prima di utilizzare progetti DeFi su Solana

Sebbene Solana offra velocità e commissioni basse, gli utenti dovrebbero essere consapevoli dei rischi associati a qualsiasi ecosistema decentralizzato.
 
1. Vulnerabilità dei contratti intelligenti: I protocolli DeFi si basano sul codice, che può contenere bug o vulnerabilità sfruttabili. Gli audit aiutano a ridurre i rischi, ma non garantiscono la sicurezza. Controlla sempre la cronologia di sicurezza di un progetto prima di depositare fondi.
 
2. Rischio dei protocolli nelle fasi iniziali: Alcuni progetti potrebbero essere nuovi o non ancora testati. Rendimenti elevati sono spesso accompagnati da un rischio maggiore di fallimento o cattiva gestione.
 
3. Centralizzazione dei validatori: L'architettura ad alta velocità di Solana utilizza un numero ridotto di validatori, il che potrebbe sollevare preoccupazioni riguardo alla decentralizzazione a lungo termine.
 
4. Rischio dei bridge e cross-chain: Molti asset su Solana sono collegati da altre blockchain tramite bridge. Attacchi o guasti ai bridge possono causare perdita di accesso o di liquidità.
 
5. Incertezza normativa: Il DeFi rimane in una zona grigia dal punto di vista legale. I cambiamenti nelle normative globali potrebbero influire sull'accesso o sull'utilizzo di determinati protocolli.
 

Conclusioni finali

L'ecosistema DeFi di Solana nel 2025 è caratterizzato da utilizzo reale, crescita costante e attività in espansione degli sviluppatori. Con oltre 10 miliardi di dollari di valore totale bloccato (TVL) e una forte presenza nelle infrastrutture di staking, trading e restaking, Solana si è affermata come la seconda blockchain DeFi per quota di mercato.
 
Gli otto progetti trattati in questo articolo rappresentano pilastri fondamentali dell'attuale panorama DeFi di Solana. Riflettono l'evoluzione della rete in aree chiave come liquidità, sicurezza e composabilità. Con la continua maturazione dell'ecosistema, questi protocolli sono destinati a influenzare il modo in cui la finanza decentralizzata sarà costruita e utilizzata su Solana negli anni a venire.

Letture correlate

Non sei ancora un utente di BingX? Iscriviti ora per richiedere il USDT regalo di benvenuto

Riscatta 100 $ come Ricompensa per i nuovi utenti

Richiedi